







IO, Immigrazione e omosessualità, Diritti e salute
Editore: Arcigay, 2008.
Autori: Miles Gualdi, Giorgio Dell’Amico.
Info: breve guida alla salute rivolta prevalentemente a persone extracomunitarie presenti in Italia che sono gay, lesbiche e transessuali o, più in generale, che hanno rapporti con persone dello stesso sesso.
La pubblicazione è disponibile in italiano, inglese, francese, arabo, cinese.
This brief guide is prevalently addressed to non-EU individuals present in Italy who are gay, lesbian, and transsexual or, generally, those who have relationships with individuals of the same sex.
Dove trovarla: La pubblicazione in italiano, in formato PDF, è scaricabile qui. [English, Cinese, Francais, Arab]
IO, Immigrazioni e omosessualità. Tracce per operatrici e operatori
Editore: Arcigay, 2008.
Autori: Miles Gualdi, Giorgio Dell’Amico.
Interventi: Luca Pietrantoni (università di Bologna), Salvatore Geraci (Caritas), Gianfranco Schiavone (Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione), Cathy La Torre (Centro Europeo di Studi sulle Discriminazioni).
Info: La pubblicazione è stata realizzata nel quadro del progetto “Nuovi approcci nel campo dell’integrazione dei migranti residenti in Italia: l’aiuto ai migranti lesbiche, gay, bisessuali e transessuali (LGBT)”, realizzato da Arcigay col supporto del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. IO raccoglie e presenta gli estratti degli interventi del seminario di formazione tenutosi a Bologna, nell’ottobre 2008. Il seminario, come questo materiale, è stato pensato per operatori e operatrici di servizi pubblici e privati rivolti a migranti, per aprire una ri?essione, nuova in Italia, sulla condizione dei migranti LGBT.
Dove trovarlo: La pubblicazione, in formato PDF, è scaricabile qui.
IO, immigrazione e omosessualità. Tracce per volontarie e volontari
Editore: Arcigay, 2008.
Autori: Miles Gualdi, Giorgio Dell’Amico.
Info: La pubblicazione raccoglie e presenta gli estratti degli interventi dei due seminari di
formazione realizzati a Bologna e Napoli nel 2008. I seminari, come questo materiale, sono stati pensati per volontarie e volontari delle associazioni LGBT italiane per aprire una ri?essione, nuova in Italia, sul grado di inclusività che le organizzazioni LGBT hanno verso persone che provengono da culture diverse da quella occidentale. Ha lo scopo di dare alcuni spunti sull’identità omo-bisessuale, su com’è vissuta da chi non condivide l’identità uomo-gay o donna-lesbica come si è strutturata negli ultimi decenni in Europa, di dare alcune informazioni sulle regole per la protezione internazionale e una panoramica sulla normativa antidiscriminazione. La seconda parte della pubblicazione è in particolare dedicata al report della ricerca IO, Immigrazioni e Omosessualità, la prima ricerca italiana che ha studiato a livello nazionale il percorso di integrazione delle persone straniere LGBT.
Dove trovarlo: la pubblicazione, in formato PDF, è scaricabile qui.