







Se sei bersaglio di atti di violenza, derisione, insulto o emarginazione, non rassegnarti all’idea che tanto è così e non si può fare niente per cambiare le cose.
Non è colpa tua…ricordati che non sei tu ad essere in torto, ma le persone che ti offendono, feriscono la tua sensibilità o ti fanno del male fisico. Vivere in un ambiente scolastico sano e accogliente è un tuo diritto: la Scuola ed il suo personale hanno il dovere di garantire la tua sicurezza ed il tuo benessere.
Ti senti l’unico/a al mondo a dover subire violenze e offese? Non è così. Tante studentesse e tanti studenti sono nella tua stessa situazione. Se senti che non puoi farcela con le tue forze, impara a chiedere aiuto. Guardati intorno per cercare compagni e compagne disponibili ad ascoltarti, insegnanti e altre figure adulte di riferimento che possono intervenire là dove tu non puoi o non riesci a fare nulla.
Nessuno si merita offese o violenza!
COSA PUOI FARE:
• Mettiti al riparo e cerca aiuto
• Cerca di restare solo/a il meno possibile, soprattutto in situazioni che sfuggono al controllo degli adulti (intervallo, spogliatoio, bagni…).
• Quando ti senti in pericolo, cerca di attirare l’attenzione delle persone intorno.
• Prova a raccontare quello che ti succede agli amici senza vergognarti di chiedere il loro aiuto.
• Cerca di raccontare a genitori o insegnanti di fiducia quello che ti capita: non si tratta di fare la spia.
IMPARA COME REAGIRE:
• Sforzati di non reagire all’aggressione fisica con la violenza: potresti peggiorare la situazione, farti male, o essere incolpato ingiustamente.
• Se vogliono rubarti o romperti qualche oggetto personale, non rischiare di farti male per proteggerlo: le cose si possono ricomprare, l’incolumità della tua persona è più importante.
• Se ricevi messaggi minatori o offensivi, conservali come prove.
• Concediti occasioni per sfogare la tua frustrazione: hai il diritto di sentire rabbia, trattenere le emozioni non fa bene, un bel pianto liberatorio al momento giusto potrebbe farti sentire meglio.
ABBI RISPETTO E FIDUCIA IN TE!
• Rifletti sul fatto che l’essere trattato male da alcuni non significa che tu lo meriti: il tuo valore non dipende dal comportamento degli altri nei tuoi confronti.
• Prova a concentrarti sul fatto che essere aggressivi non è un segnale di forza, ma piuttosto un modo per coprire le proprie debolezze.
• Sforzati di relativizzare la tua situazione: per quanto possa sembrarti senza via di uscita, non durerà per sempre, coinvolge solo alcune persone, si verifica solo a scuola…
• Non cercare di nascondere gli aspetti della tua personalità che vengono utilizzati come pretesto da chi ti aggredisce. Sii orgoglioso di quello che sei!
Scarica i Manuali per Studenti, Personale Scolastico e il Report Ufficiale:
Tutte le pubblicazioni sono disponibili clicccando QUI