







ALCUNE PERSONE SONO GAY. HANNO I TUOI STESSI DIRITTI. FATTENE UNA RAGIONE! (it)
NEKATERI SO PA? HOMOSEKSUALNI. SPRIJAZNITE SE ŽE S TEM. (slo)
CI SUNNU PISSUNI CHI SSUNNU GAY. FATTINNI NA RAGIUNI! (ME)
MONCHE LAIT SEIN SCHWUL. AKZEPTIR SEL ONFOCH! (SUDTIROL)
ALCUNE PERSONE SONO GAY. SALLO O SAPEVATELO! (SLANG)
CERTI CRISTIANI SU GAY. MINTITIVELU AN’ CAPU! (SALENTO)
ALCUNE PERSONE SONO GAY. METTITI IL CUORE IN PACE. (it)
GHE ANCA I GAY A STO MONDO. L’ETO CAPIO O NO? (VR)
MAE RHAI POBL YN HOYW. DELIWCH A’R PETH! (GALLES)
MANCHE LEUTE SIND SCHWUL. KOMM DAMIT KLAR. (de)
AN PO’ DA GENT L’E’ GAY. METATAL IN D’LA TESTA! (MN)
CETTI PICCIOTTI SUNU GAY. FATTINNI NA RAGIONE! (SR)
NCUNA PERZUNA È GAY . FATTINNA NA RAGGIUNI (CZ)
CERTI CRISTIANI SÙ GAY. METTITI U CORI IN PACI. (AG)
UN QUI CA D’Ô L’È GAY. CAZZAT’L'IN T’LA TESTA! (RA)
CERT CR’STIEN ‘SO GAY. MITTETAVELL N’DA KEP! (FG)
CHEIDUN A L’È GAY, FATNE NA RASUN! (PIEMONTE)
ALCUNE PERSONE SONO GAY. GRAZIE AL CIELO! (it)
BAADHI YA WATU NI MASHOGA. ZOEA! (SWAHILI)
ALCUNE PERSONE SONO GAY. PUNTO E BASTA! (it)
CERTAINES PERSONNES SONT GAY. ET ALORS? (fr)
ALCUNE PERSONE SONO GAY. E VA BENE COSÌ! (it)
QUAIDUN L’È ANCA GAY. FATNU NA RASON! (VC)
CERTI PERZONE SO GAY. MIETTATILL N CAP! (NA)
IN TAL MUND AGHÉ ANCA I GAY, TE CAPÌ?! (NO)
CERTI CRISTIANI SÙ GAY. ACCONZATICCI! (CS)
DI PERSUNE IÈ GAY. METETEL IN DEL CO. (BG)
ALGUMAS PESSOAS SÃO GAY. E ENTÃO? (pt)
SOME PEOPLE ARE GAY. GET OVER IT! (uk)
HAY GENTE QUE ES GAY. ¡ACEPTALO! (es)
CERT CRISTIAN SO GAY. RASSIGNT! (BA)
ZERTI I È GAY. FEVENE NA RESOM. (TN)
CIERT SO’ GAY. MIETT’TILL ‘NCAP. (SA)
DISA NJERES JAN GAY. PRANOJE! (al)
CIERT SO GAY, EMBÈ? (NA)
La campagna è nata grazie al lavoro di molte volontarie e volontari e alla collaborazione con l’associazione inglese Stonewall dalla quale è stato ripreso lo slogan “Some people are gay. Get over it!“, ideato dai ragazzi e dalle ragazze di una scuola di Bristol durante un laboratorio contro le discriminazioni.
Lo slogan si rivolge direttamente alle persone omofobe e a coloro che ipocritamente sostengono di essere vicino alle persone gay, lesbiche e trans e poi le ostacolano nel raggiungimento dei Diritti e della piena parità. E’ un slogan volutamente ruvido che invita gli italiani a prendere atto della banalità della realtà e che li incoraggia a confrontarsi e approfondire l’esclusione, il pregiudizio e l’indifferenza. Arcigay ha deciso di declinare lo slogan anche per LESBICHE, BISEX e TRANS e di tradurlo in svariate lingue, dialetti e persino espressioni gergali nel retro delle decine di migliaia di cartoline distribuite.
E’ un messaggio semplice e diretto che contiene un prezioso invito al rispetto di tutti e tutte. E’ una richiesta inequivocabile rivolta a chi non vuole un confronto con questo tema.
Si chiede semplicemente di prendere atto che la persona amica, parente, vicina di casa può anche essere gay o lesbica o bisex o trans: ha la stessa dignità e deve avere gli stessi diritti. E tutto questo giova alla società intera ed è una conquista di civiltà!
ALCUNE PERSONE SONO GAY o LESBICHE o BISEX o TRANS E HANNO I TUOI STESSI DIRITTI.
FATTENE UNA RAGIONE!
Testimonials:
PDF Stampabili:
Il pdf vettoriale per la stampa delle locandine A3
Cartolina “ALCUNE PERSONE SONO LESBICHE” completa per la stampa fronte e retro
Cartoline A6 stampabili (Fronte)
Foto Profili Facebook
cover per profili di Facebook
cover per pagine di Facebook
gli adesivi
Testimonials:
PDF Stampabili:
Il pdf vettoriale per la stampa delle locandine A3
Cartolina “ALCUNE PERSONE SONO LESBICHE” completa per la stampa fronte e retro
Cartoline A6 stampabili (Fronte)
Foto Profili Facebook
cover per profili di Facebook
cover per pagine di Facebook
gli adesivi
Scarica i Manuali per Studenti, Personale Scolastico e il Report Ufficiale:
Tutte le pubblicazioni sono disponibili clicccando QUI
Zaino in spalla! Manuale per operatrici e operatori sui temi dell’educazione alle differenze e il bullismo omofobico a scuola
Editore: Arcigay, 2010.
Testi: Fabio Saccà, Matteo Martelli, Ambra Guarnieri, Marco Coppola Grafica:Emilia Franchini – ef9hi.org Supervisore Scientifico: Gabriele PratiResponsabili progetto: Marco Coppola, Fabio Saccà
Info: Il bagaglio conoscitivo sviluppato da Arcigay in più di 20 anni è alla base delle numerose attività formative realizzate dall’associazione, che hanno l’obiettivo primario di informare, sensibilizzare e divulgare l’educazione al rispetto delle differenze legate all’orientamento sessuale. Questo manuale spiega il nostro approccio educativo, secondo metodologie non formali, e si rivolge a tutti gli operatori e le operatrici di organizzazioni e associazioni che operano nelle scuole, indipendentemente dal livello di esperienza nella conduzione di gruppi o di attività laboratoriali nelle scuole, e che vogliano affrontare il tema del bullismo omofobico.
Dove trovarlo: Il manuale, in formato PDF, è scaricabile qui.
Gay in Alto Adige
Editore:Centaurus – Iniziativa Omosessuale Sudtirolese (Comitato provinciale Arcigay), via Galileo Galilei 4/a, Bolzano.
Autori: Manfred Burger, Christoph Thaler, Kurt Wieser.
Info: “Gay in Alto Adige” vuol essere un opuscolo informativo rivolto a uomini di tutte le fasce di età e in particolare ai giovani che scoprono di sentirsi attratti da persone del loro stesso sesso. È diretto inoltre ai loro genitori, amici ed amiche, agli operatori e alle operatrici del settore giovanile , a educatori ed educatrici, insegnanti e a tutti/e coloro che – consciamente o inconsciamente – lavorano a contatto con giovani omosessuali.
Dove trovarlo: L’opuscolo, in formato PDF, è scaricabile qui.
Sotto lo stesso cuore
Editore: s.e., s.d.
Autori: Progetto a cura di: Fernando D’Aniello, Fabio saccà; illustrazioni: Macaione Angela; fotografie: Arcigay; copertina e progetto grafico: Filippo Riniolo.
Info: Opuscolo per studenti e giovani sul sesso e la sessualità. Contiene informazioni preparate da esperti sulla prevenzione, la contraccezione, gli
orientamenti sessuali , ma anche un rapido manuale di educazione sessuale, scritto da studenti per studenti privo di pregiudizio e che racconta tutti gli orientamenti.
Dove trovarlo: L’opuscolo è scaricabile qui.
Una scuola arcobaleno
Editore: Arcigay, 2007.
Autori: Fabio Astrobello, Simone Corsi, Fabio Saccà e Lorenzo Trapani.
Info: Da Giugno 2007, la Rete Giovani di Arcigay e le associazioni studentesche nazionali Rete Degli Studenti, Studenti di Sinistra, Unione degli Studenti e Unione degli Universitari si sono impegnate a cooperare in progetti per migliorare l’inclusione sociale delle studentesse e degli studenti Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transgender (LGBT). Questa guida è rivolta studenti delle scuole medie superiori italiane e ai loro rappresentanti. Essa contiene alcune indicazioni fondamentali per promuovere all’interno della scuola momenti di formazione dedicati alle tematiche LGBT, al bullismo, all’omofobia, alle diversità in generale. Più informazioni qui.
Dove trovarlo: La guida è scaricabile qui.
IO, Immigrazione e omosessualità, Diritti e salute
Editore: Arcigay, 2008.
Autori: Miles Gualdi, Giorgio Dell’Amico.
Info: breve guida alla salute rivolta prevalentemente a persone extracomunitarie presenti in Italia che sono gay, lesbiche e transessuali o, più in generale, che hanno rapporti con persone dello stesso sesso.
La pubblicazione è disponibile in italiano, inglese, francese, arabo, cinese.
This brief guide is prevalently addressed to non-EU individuals present in Italy who are gay, lesbian, and transsexual or, generally, those who have relationships with individuals of the same sex.
Dove trovarla: La pubblicazione in italiano, in formato PDF, è scaricabile qui. [English, ? ??????, Francais, Arab]
IO, Immigrazioni e omosessualità. Tracce per operatrici e operatori
Editore: Arcigay, 2008.
Autori: Miles Gualdi, Giorgio Dell’Amico.
Interventi: Luca Pietrantoni (università di Bologna), Salvatore Geraci (Caritas), Gianfranco Schiavone (Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione), Cathy La Torre (Centro Europeo di Studi sulle Discriminazioni).
Info: La pubblicazione è stata realizzata nel quadro del progetto “Nuovi approcci nel campo dell’integrazione dei migranti residenti in Italia: l’aiuto ai migranti lesbiche, gay, bisessuali e transessuali (LGBT)”, realizzato da Arcigay col supporto del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. IO raccoglie e presenta gli estratti degli interventi del seminario di formazione tenutosi a Bologna, nell’ottobre 2008. Il seminario, come questo materiale, è stato pensato per operatori e operatrici di servizi pubblici e privati rivolti a migranti, per aprire una ri?essione, nuova in Italia, sulla condizione dei migranti LGBT.
Dove trovarlo: La pubblicazione, in formato PDF, è scaricabile qui.
IO, immigrazione e omosessualità. Tracce per volontarie e volontari
Editore: Arcigay, 2008.
Autori: Miles Gualdi, Giorgio Dell’Amico.
Info: La pubblicazione raccoglie e presenta gli estratti degli interventi dei due seminari di
formazione realizzati a Bologna e Napoli nel 2008. I seminari, come questo materiale, sono stati pensati per volontarie e volontari delle associazioni LGBT italiane per aprire una ri?essione, nuova in Italia, sul grado di inclusività che le organizzazioni LGBT hanno verso persone che provengono da culture diverse da quella occidentale. Ha lo scopo di dare alcuni spunti sull’identità omo-bisessuale, su com’è vissuta da chi non condivide l’identità uomo-gay o donna-lesbica come si è strutturata negli ultimi decenni in Europa, di dare alcune informazioni sulle regole per la protezione internazionale e una panoramica sulla normativa antidiscriminazione. La seconda parte della pubblicazione è in particolare dedicata al report della ricerca IO, Immigrazioni e Omosessualità, la prima ricerca italiana che ha studiato a livello nazionale il percorso di integrazione delle persone straniere LGBT.
Dove trovarlo: la pubblicazione, in formato PDF, è scaricabile qui.
Report finale di Io sono io lavoro
Autore: Raffaele Lelleri (a cura di)
Editore: Arcigay, 2011.
Info: Rapporto finale del progetto Io sono io lavoro. Contiene i dati quali-quantitadivi della ricerca nazionale svolta da Arcigay, in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, sulla discriminazione sul lavoro di omosessuali, bisessuali e transessuali. E’ la prima ricerca specifica sull’argomento mai condotta in Italia.
I dati offerti scattano una fotografia nitida su di un fenomeno allarmante e invisibile e aiutano a tracciare ipotesi su possibili strategie di prevenzione. Tra le prime azioni utili suggerite quella dell’informazione sul luogo di lavoro: gay, lesbiche e trans si trovano sempre senza appigli e soli di fronte alla discriminazione sul lavoro.
Dove trovarlo: Il file, in formato PDF, è disponibile qui.
Report: Omofobia in Italia 2011
Autore: Stefano Bolognini (a cura di)
Info: In Italia non esiste alcuna legge a contrassto dei reati commessi in odio a persone omosessuali, bisessuali e transgender. È di conseguenza impossibile avere una rilevazione statistica attendibile, o reperire informazioni ufficiali da parte delle Forze dell’ordine in merito a reati di carattere omofobico, semplicemente perché non esiste una specifica fattispecie di reato.
Per questo Arcigay ogni anno raccoglie e pubblica una rassegna stampa dei principali casi di omofobia, discriminazione e violenza ai danni delle persone lgbt comparse sulla stampa nazionale. Il lavoro, che non hanno alcun valore statistico vuole aprire uno scorcio su di una realtà ancora troppo spesso taciuta.
Dove trovarlo: Il report, in formato PDF, è scaricabile qui. Sono disponibili anche i report del 2006-2007, 2008 e 2009, 2010 .
TravelForGay – Guida turistica ufficiale Arcigay
Editore: Travelforgay, sitigratis.it, 2008.
Info: Guida turistica redatta dal portale per viagiatori lgbt travelforgay. comcon l’endorsment di Arcigay.
Dove trovarlo: Il testo è scaricabile a questo link.
Arcigay è un’associazione senza scopo di lucro, nata nel 1985, che opera su tutto il territorio nazionale attraverso i suoi comitati locali, i circoli e le associazioni affiliate per la realizzazione dell’uguaglianza tra individui a prescindere dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere.
È articolata in gruppi di volontariato, i comitati provinciali, composti da persone gay, lesbiche trans e non, volontari e professionisti.
È organizzata attraverso una sede nazionale, che coordina le attività di informazione, prevenzione, e difesa dei diritti della comunità lgbt (lesbica, gay, bisessuale e trans) e opera per la crescita e la diffusione delle sedi locali che agiscono a livello regionale, provinciale e cittadino.
Arcigay collabora con altre associazioni non governative italiane ed europee e con le principali istituzioni nazionali ed internazionali.
La mission
Promuovere e tutelare il diritto all’uguaglianza tra ogni persona sia essa gay, bisessuale, lesbica, transessuale o eterosessuale; affermare principi e relazioni di solidarietà; lottare contro ogni forma di violenza e discriminazione dei diritti umani, civili e di cittadinanza delle persone gay, lesbiche, bisessuali e trans.
Promuovere la visibilità e la piena partecipazione alla vita sociale e civile delle persone gay, lesbiche, bisessuali e trans.
Proporre politiche culturali, sociali, e dibattito intorno alle tematiche dell’omosessualità, del lesbismo e della transessualità.
Valori e principi
Arcigay crede in una società laica e democratica in cui le libertà individuali e i diritti umani e civili siano riconosciuti, promossi e garantiti senza discriminazioni fondate sull’orientamento sessuale, l’identità di genere e ogni altra condizione personale e sociale e in cui la personalità di ogni individuo possa realizzarsi in un contesto di pace e di sereno rapporto con l’ambiente sociale e naturale. L’associazione è indipendente da qualsiasi governo, ideologia politica, interesse economico o religioso ed è finanziata principalmente dai soci o da donazioni private o pubbliche.
LOTTA ALL’OMOFOBIA E ALLA TRANSFOBIA
La lotta all’omofobia e alla transfobia, alla violenza e alle discriminazioni ai danni di omosessuali, lesbiche e transessuali è tra gli obiettivi prioritari di Arcigay.
L’omofobia, definita come come una paura e un’avversione irrazionale nei confronti delle persone lesbiche, gay, bisessuali e transgender (LGBT), trova terreno fertile nel pregiudizio e può manifestarsi in modi molto diversificati: dalle offese verbali, alle minacce fino alle aggressioni fisiche. Essere bersaglio di un odio ingiustificato produce delle conseguenze negative sulla persona: malessere, esclusione, disagio. La discriminazione si esplica come ogni azione di esclusione di omosessuali, lesbiche e transessuali e investe più ambiti dalla scuola, al mondo dello sport e del lavoro.
L’impegno dell’associazione, oltre ad essere indirizzato al supporto psicologico e legale delle vittime, sia a livello locale che nazionale, si esprime in un’ampia e consolidata azione di prevenzione dell’omofobia. Arcigay, tra le altre iniziative, organizza campagne di sensibilizzazione, pubblica ogni anno un rapporto sui casi di omofobia in Italia e collabora con OSCAD, l’Osservatorio per la Sicurezza contro gli Atti Discriminatori istituito dalla Polizia di Stato. L’opera di Arcigay nello scardinare le porte del pregiudizio è una missione culturale unica intesa a consentire l’accesso ad un futuro che riconosca la diversità come valore e risorsa insostituibile.
Sede nazionale
Via Don Minzoni 18
40121 Bologna (Mappa)
Tel. (+39) 05 10957241 — dal lunedì al venerdì, 9.30 – 17
Fax. (+39) 05 10957243
E-mail: info@arcigay.it
Sportello legale
E’ un servizio di consulenza legale gratuita per le persone lesbiche, gay, bisessuali e transessuali. Ha sede a Bologna ed è composto da uno staff di avvocati che forniscono consulenza in ambito civile, penale e amministrativo.
E-mail: sportellolegale@arcigay.it