







L’identità sessuale ed amorosa è una delle numerose componenti dell’identità della persona.
E’ composta da quattro componenti, indipendenti tra loro, ma con una reciproca influenza, come si può vedere dall’immagine qui sotto sono Identità di Genere, Ruolo o Espressione di Genere, Sesso Psicologico e Sesso Biologico:
È contenuto nel nostro corpo. È l’appartenenza biologica al sesso maschile, femminile o intersessuale quando ci sono elementi di entrambi i sessi.
È determinata dai nostri cromosomi sessuali, dai nostri organi genitali, dai nostri ormoni.
È l’identificazione primaria della persona come maschio o femmina, ovvero il riconoscimento di ogni persona come appartenente al genere maschile o femminile. In altre parole è il genere che sento nel mio corpo.
È l’insieme delle aspettative culturalmente attribuite ai comportamenti e ai ruoli propri del genere maschile e femminile, ovvero tradizionalmente appropriati per l’uomo e per la donna nell’immaginario collettivo. Varia nel tempo e nello spazio, a seconda del contesto culturale.
È l’attrazione psichica, affettiva ed erotica verso persone del sesso opposto (eterosessualità), dello stesso sesso
(omosessualità) o del sesso maschile e femminile (bisessualità) o di ogni persona indipendentemente dal loro sesso biologico o psicologico (pansessualità). In altre parole definisce l’oggetto del mio desiderio.